Food bloggers, gioielli e Giardini Corsini
Ecco come un incontro fra i limoni si è trasformato in una bella collaborazione.
Anche quest’anno ho partecipato a Artigianato e Palazzo, la bella mostra che si svolge ai Giardini Corsini.
Tra le varie iniziative della manifestazione c’è l’ormai famoso appuntamento con le “Ricette di famiglia”, una serie di incontri a tema culinario, curata da Annamaria Tossani e seguita anche da tanti “addetti ai lavori”.

Collana Amalfi Lemons
Visto che tutti i miei gioielli sono a tema vegetale (dall’Aglio alla Zagara), capirete perché durante i giorni della mostra sono stata presa d’assalto da tante food bloggers. Tutte donne giovani e davvero brave (ho visto i loro blog), interessate alle mie cose ed a propormi collaborazioni varie. Ma il feeling creativo è scoppiato con una food blogger in particolare: Michela. E fra limoni, foto e chiacchiere è nata una bella collaborazione.

La torta al limone di Michela (Photo by Michela Festa)

Torta e gioielli (Photo by Michela Festa)
LE TORTE DI MICHY: COME SI CUCINANO CAPOLAVORI INDOSSANDO IL GIOIELLO GIUSTO
Michela è una food blogger e cake designer di Avellino ma gira come una trottola per tutta l’Italia alla ricerca di ricette e sapori segreti. E’ una ragazza solare, con un sorriso stupendo e una grande capacità comunicativa. Il suo blog si chiama “Le torte di Michy” e quando andrete a visitarlo, vedrete che è creato con grande competenza e fantasia.
Come in un laboratorio di alchimia culinaria, Michela aggiunge, toglie, modifica e vengono fuori piccoli capolavori. Focaccine di ciliege e pistacchio, la torta Mary Poppins con le stupende sculturine in pasta di zucchero, la cheesecake ai mirtilli. Insomma, ci trovate di tutto e ogni ricetta è descritta in modo chiarissimo. Vi piacerà sicuramente.

Limoni e limoncini (Photo by Michela Festa)
COSA HANNO IN COMUNE UNA CHEF E UNA CERAMISTA?
Molto più di quanto crediate. Creare un piccolo limone usando la pasta di zucchero o la creta, è un po’ la stessa cosa. Si visualizza un’immagine (una torta a tre piani o una collana), si fanno schizzi e disegni, poi entrano in gioco le mani, l’esperienza e la passione. Cambiano solo i materiali e la temperatura del forno. Il mio cuoce a 900 gradi, quello di Michela a molto meno.
“Ogni cosa entra nelle mani e mentre impasti, pensi con le mani, ami con le mani e crei con le mani” Michela ha scelto questa bellissima frase di Alessandro D’Avenia per sintetizzare sul blog la sua filosofia di lavoro. Non posso che condividere in pieno e spero che la nostra collaborazione duri per tanto tempo e tante torte.
Alla prossima.

Amalfi Lemons (Photo by Michela Festa)